ILSOLE24ORE.COM > Notizie Cultura e Tempo libero ARCHIVIO

2010. Dodici mesi di grandi mostre

di Damiano Laterza

Pagina: 1 2 3 4 di 4 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
30 dicembre 2009
Galleria fotografica

«... PAGINA PRECEDENTE
Maggio. La "Cow Parade" è una mostra internazionale di arte pubblica che si tiene, ogni anno, nelle maggiori città del mondo. Sculture di vacche in vetroresina vengono decorate da artisti locali e collocate sul territorio urbano onde ornare luoghi pubblici come stazioni ferroviarie, vie principali e parchi. Dopo la mostra, che dura alcuni mesi, le mucche vengono vendute all'asta e il ricavato devoluto in beneficenza. Le tre forme più comuni della mucca da dipingere sono state create da Pascal Knapp, uno scultore svizzero che possiede i diritti d'autore della manifestazione, la quale ebbe origine a Zurigo nel 1998. Da allora diverse metropoli di tutto il mondo hanno accolto l'idea di promuovere - attraverso l'arte - la tolleranza, la comprensione internazionale e la coesistenza pacifica. Quest'anno tocca a Roma, palcoscenico d'eccezione per la mandria coloratissima e multiforme. Dal 4 maggio al 4 luglio 2010 questa insolita esposizione d'arte contemporanea "open air" delizierà cittadini e turisti facendo bella mostra di sé nelle strade e nelle piazze della città eterna, dal centro alle periferie. E diverrà occasione di valorizzazione per gli artisti - sia emergenti che affermati – i quali dovranno realizzare le opere in sintonia con il profilo storico e urbanistico del territorio. Al termine dell'esposizione si svolgerà un'asta pubblica battuta da Sotheby's. Il ricavato verrà devoluto in beneficenza ad Ageing Society, una Onlus nazionale che promuove ricerche e studi in tema di aspetti biologici, clinici e sociali connessi con l'invecchiamento della popolazione. In particolare, i fondi saranno destinati all'assistenza e all'accompagnamento degli anziani e dei disabili.

Giugno. A Firenze, Palazzo Strozzi, c'è la mostra "De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus. Uno sguardo nell'invisibile" (26 febbraio – 18 luglio 2010). Il centro gravitazionale dell'esposizione è costituito da un nucleo di capolavori del periodo metafisico di Giorgio de Chirico (1909-1919). Traduzione pittorica della sensibilità e della particolare concezione della vita maturata dall'artista attraverso la lettura di Nietzsche, la poetica metafisica viene riconosciuta come l'espressione dello stato d'animo di un intero secolo. Alienazione e solitudine. Senso di abbandono, isolamento, inquietudine e disperazione: De Chirico approda alla raffigurazione avant lettre del «grande silenzio» generato dal primo conflitto bellico. Celebri artisti e poeti si identificano immediatamente in quella straniante ed enigmatica visione del mondo e in quella rappresentazione delle cose straordinariamente lucida e penetrante. Il linguaggio di De Chirico diventa così imprescindibile punto di partenza per la ricerca di artisti eterogenei, dalla Metafisica al Surrealismo. In mostra, con il gruppo di capolavori metafisici di De Chirico dialogano quindi le opere di René Magritte e Balthus e di altri geni quali Max Ernst, Carlo Carrà e Giorgio Morandi che in vario modo attinsero alla lezione dechirichiana. L'intento non è solo quello di cogliere parentele stilistiche e affinità formali, quanto di svelare inedite corrispondenze di temi, di soggetti, di emotività.
Tra i responsabili del progetto scientifico c'è Guido Magnaguagno, già curatore della celebre mostra "Arnold Böcklin, Giorgio de Chirico, Max Ernst" tenutasi nel 1998 a Zurigo, Monaco e Berlino.

Luglio. Il Museo Guggenheim di Venezia compie trent'anni e per tutto il 2010 appuntamenti, iniziative ed eventi animeranno la vita culturale lagunare, all'insegna di quello spirito di apertura e innovazione che ha sempre contraddistinto l'ultima dogaressa Peggy. «Vivere a Venezia, o semplicemente visitarla, significa innamorarsene e nel cuore non resta più posto per altro». L'esposizione permanente è costituita dalla collezione personale di Peggy Guggenheim - che comprende capolavori del Cubismo, del Futurismo, della Pittura Metafisica, dell'Astrattismo europeo, della scultura d'avanguardia, del Surrealismo e dell'Espressionismo Astratto americano, di alcuni dei maggiori artisti del XX secolo. La mostra "Utopia matters. Dalle confraternite al Bauhaus" in programma fino al 25 luglio 2010 è tra le più stimolanti del programma. Essa prende in esame una serie di casi studio internazionali - dagli inizi del XIX secolo al 1933 ed esamina l'evoluzione degli ideali utopici nel pensiero e nella pratica artistica occidentale moderna. Agli inizi del 1800 nacquero le confraternite artistiche ispirate alle corporazioni medievali. Queste congregazioni stabilirono di perseguire i principi utopistici del lavoro collettivo all'interno di comunità ideali. Entro la fine del XIX secolo i gruppi utopici fiorirono. Erano composti da artisti, architetti, designer, scrittori e coltivavano l'esperienza estetizzata delle tradizioni artigianali in reazione al consumismo della vita urbana. A seguito della prima guerra mondiale, le avanguardie capirono che l'armonia era un'astrazione e si spinsero a cercar di migliorare la società attraverso l'arte e il design.

  CONTINUA ...»

30 dicembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 3 4 di 4 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
7 maggio 2010
 
Aguilera ambasciatrice contro la fame
La consegna dei David di Donatello
Man Ray a Fotografia Europea
Elegante e brutale. Jean-Michel Basquiat alla Fondation Beyeler di Basilea
"World Press Photo 2010". Fotografie di autori vari
 
 
Object not found!

Object not found!

The requested URL was not found on this server. If you entered the URL manually please check your spelling and try again.

If you think this is a server error, please contact the webmaster.

Error 404

piuletti.online.gruppo24.net
Tue Jul 1 11:25:06 2025
Apache/2.2.12 (Linux/SUSE)

Trovo Cinema

Scegli la provincia
Scegli la città
Scegli il film
Tutti i film
Scegli il cinema
Tutti i cinema
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-